1. Accueil
  2. FR
  3. Étudier
  4. Offre de formation
  5. UE
ROMA-Y404

L'italiano nella società della comunicazione

année académique
2025-2026

Crédits ECTS

5

Langue(s) d'enseignement

Italien

Contenu du cours

L'obiettivo principale di questo corso è quello di familiarizzarsi con la varietà di generi in cui si manifesta l'italiano contemporaneo e di studiare come le variazioni di registro e di genere correlano con gli aspetti strutturali della lingua. Il nostro punto di partenza è il quadro teorico e metodologico della linguistica dei corpora e della sociolinguistica (Cresti & Panunzi 2013; Cresti & Moneglia 2016). Gli studenti andranno ad esplorare testi esemplari e banche dati attraverso un'analisi sia qualitativa che quantitativa. La parte qualitativa si concentrerà sull'identificazione di diversi fenomeni lessicali, sintattici o pragmatici dell'italiano, che gli studenti dovranno a loro volta ‘operazionalizzare’  nella parte quantitativa per indagare su scala più ampia in corpora e dataset italiani. Gli studenti impareranno anche le nozioni di base di Excel, AntConC e il linguaggio di interrogazione CQL per l'elaborazione dei dati.

Objectifs (et/ou acquis d'apprentissages spécifiques)

Lo studente impara a motivare e mettere in pratica gli elementi costitutivi di una ricerca linguistica empirica e più specificamente basata su corpora. Alla fine del corso è previsto un seminario in cui ogni studente presenterà le ipotesi di ricerca e/o i risultati preliminari del proprio lavoro su un tema concordato.

Méthodes d'enseignement et activités d'apprentissages

La lingua d'insegnamento di questo corso è l'italiano. 

Autres renseignements

Informations complémentaires

Cours donné à la VUB
Tout cours suivi à la VUB doit impérativement faire l’objet d’une inscription en ligne par l’étudiant auprès de la VUB.
Les formalités d’inscription doivent être réglées avant le 15 octobre pour les cours du 1er semestre ou les cours annuels et avant le 1er mars pour les cours du second quadrimestre.
Toutes les informations pratiques sont disponibles via ce lien :  https://www.ulb-vub.be/fr/enseignement/echanges-de-cours-ou-de-modules.

Campus

Hors campus ULB

Evaluation

Méthode(s) d'évaluation

  • Examen écrit
  • Examen oral

Examen écrit

Examen oral

Construction de la note (en ce compris, la pondération des notes partielles)

La parte scritta dell'esame (80%) prevede la redazione di un saggio con un analisi empirica/corpus-based di un fenomeno linguistico. 
La parte orale dell'esame (20%) prevede una presentazione in classe, alla fine del semestre, dei risultati preliminari della propria analisi

Langue(s) d'évaluation

  • Italien

Programmes